
Mailchimp: come mandare Newsletter in modo professionale e veloce
Mailchimp è un dei più utilizzati servizi on line di gestione delle Newsletter. Sono tante oggi le piattaforme di email marketing che ci permettono di svolgere questa funzione ma Mailchimp lo fa in modo professionale, estremamente veloce e intuitivo grazie alle sue funzioni preimpostate.
Vediamo però per iniziare qualche dato:
- L’80% degli utenti riceve Newsletter direttamente sul proprio indirizzo mail personale;
- Il 72% delle persone preferisce ricevere offerte promozionali via mail, anziché via social network. Infatti, la possibilità che un messaggio promozionale inviato via mail sia visto dall’utente, è 5 volte maggiore rispetto alla possibilità di vederlo sui social;
- Il 92% degli adulti possiede ed utilizza almeno un account email.
Questo servizio offre un piano “Forever free” gratuito con un limite attuale di 2000 iscritti e 12000 invii al mese per il quale è richiesta solamente la registrazione al servizio, necessaria poi per poter accedere a tutti gli strumenti di gestione della propria Newsletter.
Oltre al piano appena descritto MailChimp mette a disposizione anche dei piani a pagamento necessari nel caso in cui si gestiscano liste di iscritti molto numerose (superiori ai 2000) o nel caso in cui si effettui un gran numero di invii superiore ai 12000 al mese).
A livello di funzionalità MailChimp mette a disposizione dell’utente, anche con il piano “Forever free”, moltissime opzioni tra cui:
- Gestione di una o più liste di iscritti: è possibile creare una o più liste di iscritti in maniera tale da poter organizzare secondo le proprio esigenze i vari contatti. È inoltre possibile gestire le iscrizioni e le cancellazioni;
- Importazione di mailing list: è possibile importare all’interno di MailChimp liste di iscritti già esistenti;
- Template predefiniti e personalizzabili: è possibile creare la propria Newsletter utilizzando, ed eventualmente personalizzando secondo le proprie esigenze, moltissimi template già pronti all’uso;
- Statistiche: è possibile disporre di un sistema di report e statistiche sulle performance delle proprie Newsletter (iscrizioni, cancellazioni, mail aperte ecc …);
- Gestione di gruppi di interesse: è possibile creare uno o più gruppi di interesse cui gli utenti potranno iscriversi per ricevere solo ed esclusivamente le notizie relative alle categorie selezionate;
- Creazione e gestione di Form di iscrizione alla Newsletter embeddabili in Passweb: è possibile creare form personalizzati di iscrizione alla Newsletter. Tali form verranno poi inseriti all’interno del sito Passweb dove potranno essere personalizzati graficamente in perfetto accordo con il layout grafico del proprio sito;
- Autorisponditori: è possibile impostare una serie di contenuti predefiniti per i messaggi che verranno inviati automaticamente da MailChimp nel momento in cui gli iscritti effettueranno determinate operazioni (è possibile, ad esempio, inviare in automatico una mail di ringraziamento all’utente che si è appena iscritto).
- Mail in formato HTML o Testo: è possibile decidere che tipo di mail si vuole inviare, se mail in formato HTML o semplici mail testuali.
Capiamo un pò meglio le funzionalità appena descritte
Una volta eseguita la registrazione, andiamo a creare le nostre liste che divideremo per lingua o per altri segmenti di nostro interesse. La cosa migliore da fare è inserire all’interno della nostra lista uno o più campi che ci permettano, anche in un secondo momento, di taggare i nostri clienti per settori di interesse (ad esempio, viaggi, sport, ecc). Si tratta di una funzionalità importante, perché ci permetterà di differenziare la nostra comunicazione a seconda della tipologia di utente.
Il passo successivo è caricare l’elenco di iscritti. I form sono personalizzabili in modo piuttosto semplice e permettono anche un buon numero di opzioni per renderle accattivanti ed adatte alla grafica del sito. Per WordPress e gli altri CMS più diffusi esistono dei plug-in che rendono l’integrazione facilissima. In alternativa, è possibile anche aver accesso direttamente al codice HTML da inserire.
Andiamo, poi, a creare il template: una guida ci consentirà di scegliere tra numerosi layout preimpostati, a seconda del nostro obiettivo di marketing; vendere un prodotto, effettuare un annuncio, scrivere un follow-up, e così via. Il tutto sarà editabile tramite un compositore molto intuitivo, dalle funzionalità simili a quelle di Microsoft Word: sarà semplicissimo eseguire la sostituzione di testi, immagini e link preimpostati nel template. Terminata questa operazione potremo anche provare ad auto inviarci una mail di test, per vedere il risultato del lavoro svolto.
Infine, si andrà a creare la campagna, che si potrà inviare subito o schedulare (programmare), per un invio automatico nelle ore o nei giorni a venire. Si selezionerà la lista a cui spedirla, a tutti gli utenti oppure ad un solo un segmento ristretto, il template da inviare e l’oggetto della mail. Sarà possibile anche impostare il tracciamento dei risultati della Newsletter tramite Google Analytics. In pochissimi passaggi potremmo spedire la nostra Newsletter.
Una volta effettuato l’invio, troveremo nell’apposita sezione un report piuttosto completo con i risultati della nostra campagna: email aperte, click effettuati, persone che si sono cancellate e tanto altro.
Fonti