
Creatività
Il design non riguarda più solo ciò che vediamo,
ma anche quello che proviamo quando utilizziamo sistemi, dispositivi e prodotti digitali.
Corporate Identity
L’identità aziendale è la forza di ogni strategia di marketing e veicola i valori di un’azienda esercitando la propria azione sia esternamente, nel mercato e tra clienti e potenziali investitori, sia internamente tra i dipendenti. La Brand Identity diventa il nostro obiettivo, una missione che deve accompagnare l’azienda nel suo proiettarsi sul mercato del futuro.
Perché è importante l’identità di un’azienda
Il valore aggiunto nel generare una cultura attorno al brand sta nell’essere riconosciuti immediatamente dal pubblico, a partire dai colori e dal font.
Immagine coordinata
Per creare un’identità è importante fare attenzione ai dettagli. Avere un’immagine coordinata nei colori, logo e packaging aiuta il pubblico a riconoscere l’azienda. Non solo devono essere coordinati, ma devono saper rispecchiare i valori, la mission e il contesto dell’azienda. Anche questi elementi riescono a comunicare, e spesso possono fare la differenza.
Scegliere i colori per un’azienda non è così semplice: ogni tonalità comunica personalità e intenzioni diverse. Le tonalità di blu sono associate alla fiducia, alla tranquillità e alla conoscenza, quelle dell’arancione al divertimento e all’energia, mentre il viola simboleggia la saggezza e la spiritualità.
Avere un packaging elegante oppure esuberante? RUÉN ti aiuta a prendere decisioni sul tipo di packaging e sul naming dei tuoi prodotti in base a come vuoi che la tua azienda sia percepita.
Tone of voice
Dare un certo tone of voice all’azienda significa dare una personalità all’azienda. Per un’azienda scegliere un tone of voice piuttosto che un altro, vuol dire scegliere come si vuole essere percepiti dai clienti e dal pubblico. Divertente, istituzionale, amichevole, serio: si tratta di individuare quello che più si adatta ai valori dell’azienda, e se si tratta di un caso di rebranding, rivoluzionare la propria immagine per modificare la percezione.
Lo stesso vale per il font. Abbinare il tipo di carattere al tone of voice non è un passaggio da sottovalutare. RUÉN ti aiuta ad identificare la soluzione migliore.
Testimonials
Anche la scelta dei testimonial è cruciale: essere il testimonial di un brand non significa soltanto “metterci la faccia”. È una scelta che implica appoggiare e supportare i valori aziendali, ovvero accettare un grande carico di responsabilità. Lo stesso vale per l’azienda, che deve saper individuare una persona in linea con le proprie idee.
Valori, cultura e mission – Contesto – Immagine coordinata – Logo – Packaging – Naming – Tone of Voice – Caratteri tipografici – Testimonials
Web Design
Il web design e il graphic design non sono elementi da prendere alla leggera. Spesso sono fattori che influenzano l’acquisto e spingono l’utente a scegliere di comprare un prodotto rispetto ad un altro.
Vogliamo dimostrare che la dimensione estetica nelle interfacce web non è soltanto una dimensione puramente bella, ma nella quale vi sono racchiusi infiniti significati nascosti.
Graphic Design
Realizziamo per i nostri clienti un sito funzionale e coinvolgente che sappia catturare l’attenzione degli utenti ed indirizzarli attraverso un percorso fatto di contenuti di qualità, destinati al compimento di un obiettivo preciso.
Progettiamo e rinnoviamo l’universo visuale del sito con infografiche, immagini ed elementi grafici studiati a tavolino con il cliente per soddisfare pienamente le sue richieste, definendo pagine, contenuti ed obiettivi per poi implementarli in un progetto esteticamente bello e responsive.
Graphic Design – Infographic & Data
Consulenza UX & UI
La User Experience e la User Interface rappresentano un tassello di enorme importanza nelle tante dinamiche che ruotano attorno ad un prodotto vincente, infatti definiscono la parte “analitica” di ogni prodotto coinvolgendo sia la strategia che la struttura di qualsiasi progetto.
Nel campo dell’UX, RUÉN si concentra sul massimizzare gli aspetti piacevoli, soddisfacenti, efficienti, motivanti e produttivi dell’utilizzo di un prodotto digitale.
Nelle soluzioni progettate da RUÉN applichiamo le regole del design thinking al nostro processo creativo che vede la fase di ricerca come base di partenza di ogni progetto.
User Centered Approach
Mettiamo al centro l’utente per migliorare la sua esperienza sul web, prendendolo per mano e accompagnandolo nella navigazione.
Lo studio degli utenti, dei loro bisogni, delle loro aspettative, del contesto da cui vengono e la definizione di quale tipo di relazione si vuole formare con essi, ci permette di poter creare micro-copy utili, usabili e naturali, che riducano il più possibile l’attrito uomo-macchina.
L’attenzione ai dettagli è fondamentale e ogni particolare può rendere l’esperienza dell’utente indimenticabile. Anche una pagina 404.
Wireframe e prototipazione: fase di progettazione
Costruire il prototipo di un’interfaccia significa avere un’idea concreta di quello che sarà il sito web. La prototipazione è in grado di simulare le funzionalità prima di creare il sito. La costruzione del Wireframe fa parte di questa fase.
Il Wireframe è un modello iniziale del sito web, un vero e proprio sketch di quello che andrà a comporre il sito: dove si troverà il menu? Quante sezioni e colonne avrà l’homepage? Quanto saranno grandi le immagini? Si tratta di un disegno, uno schema iniziale che si rivela fondamentale nella fase di progettazione di un sito web.
UX Design
Nel processo di progettazione, creiamo soluzioni di design conciliando i concetti di usabilità e accessibilità. Il sito non deve essere soltanto gradevole. Per massimizzare l’UX Design bisogna conoscere l’audience e fare in modo che i contenuti siano usabile da tutti. Attraverso l’uso della psicologia cognitiva, RUÉN progetta le migliori soluzioni prevedendo i comportamenti degli utenti e anticipando i loro errori per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile.
UX Flow
Rendere l’UX Flow più semplice e fluido possibile rientra nelle nostre priorità. Per prevenire dubbi ed errori, le pagine principali devono essere raggiunte in pochi clic. I microcopy devono fungere da veri e propri “segnali stradali”, in grado cioè di dare le giuste indicazioni senza far perdere l’utente. Per lo scrittore di microcopy è fondamentale conoscere sia i valori dell’azienda e il modo in cui si vuole porre sul web, che conoscere gli utenti. In base alle loro caratteristiche, saprà come agire e quale linguaggio usare: più il linguaggio sarà simile a quello utilizzato dagli utenti, più essi compiranno azioni sul sito.
User Centered Approach – Wireframe – Prototipazione – UX Design – Psicologia cognitiva – UX Flow