Home/Social Media/5 tips per sviluppare una forte strategia di Social Media Marketing

5 tips per sviluppare una forte strategia di Social Media Marketing

I dati sul digitale riferiti al 2018 sono molto chiari:

  • 5,11 miliardi di utenti unici di telefonia mobile ad oggi nel mondo, in crescita di 100 milioni (2%) nell’ultimo anno.
  • 4,39 miliardi di utenti internet nel 2019, con un aumento di 366 milioni (9%) rispetto a gennaio 2018.
  • 3,48 miliardi di utenti dei social media nel 2019, con un totale mondiale in crescita di 288 milioni (9%) rispetto allo scorso anno.
  • 3,26 miliardi di persone utilizzano i social media su dispositivi mobili nel gennaio 2019, con una crescita di 297 milioni di nuovi utenti pari ad un aumento annuo di oltre il 10%.

Il numero di utenti dei social media in tutto il mondo è salito a quasi 3,5 miliardi all’inizio del 2019 quindi il mantenimento di una presenza attiva su queste reti sta diventando sempre più importante per far crescere la tua azienda. In questi giorni, sempre più consumatori cercano di coinvolgere e connettersi con i loro marchi preferiti sul social, infatti la ricerca mostra che un terzo dei Millennials preferisce in realtà comunicare con i brand tramite i social media.

Lo sviluppo di una solida strategia di Social Media Marketing contribuirà ad aumentare la consapevolezza del marchio, ad aumentare il followership, a indirizzare il traffico verso il tuo sito web e a generare lead ed engagement per la tua canalizzazione di vendita.

Ecco cinque semplici consigli per aiutarti a formulare la tua strategia di Social Media Marketing per costruire una presenza più forte sul digitale.

1. Sii chiaro sul pubblico target

Conoscere e comprendere il pubblico di destinazione è il prerequisito per una strategia di marketing digitale funzionante. È importante sapere chi stai mirando a raggiungere in modo da poter concentrare i tuoi sforzi sul coinvolgimento e il collegamento con quel pubblico.

Il modo migliore per farlo è lo sviluppo di personas acquirenti. In questo processo, descriverai i problemi, le sfide e gli interessi del tuo cliente ideale, consentendoti di allineare i contenuti per soddisfare tali esigenze.Social Media Marketing

2. Conosci i tuoi obiettivi sui social media

Ogni post che pubblichi e condividi sui tuoi social network deve avere un obiettivo, un intento. Vuoi indirizzare il traffico verso il tuo sito web? Stai cercando di aumentare il coinvolgimento (ad esempio Mi piace, condivisioni e commenti)? O vuoi costruire la tua lista dei lead?

Avere un chiaro obiettivo in mente per ogni post ti aiuta a personalizzare i tuoi contenuti e ad indirizzare meglio gli sforzi dell’azienda e dei tuoi collaboratori.

3. Condividi contenuti coinvolgenti

La condivisione di contenuti di valore è al centro di qualsiasi strategia di marketing funzionante: offrendo consigli, suggerimenti e competenze utili, si lavora per posizionare il marchio come leader nel proprio settore, che attirerà quindi potenziali clienti.

Questo stesso concetto si applica alla tua strategia di marketing sui social media: l’obiettivo non è quello di promuovere i tuoi prodotti ma di condividere valore in modo che i tuoi follower considerino il tuo brand come una fonte credibile e preziosa a cui rivolgersi per ricevere assistenza.

Ecco alcuni modi per condividere contenuti coinvolgenti sui social media:

  • Approfitta dei video di live streaming di coinvolgimento. Secondo Facebook, le persone trascorrono 3 volte di più a guardare i video in diretta rispetto a quelli che sono stati preregistrati. Ti consigliamo di ospitare sessioni di domande e risposte, discutendo di un recente argomento del blog o portando gli spettatori dietro le quinte di un evento.
  • Punta sulle immagini. Molti studi hanno dimostrato che i messaggi sui social media che includono le immagini catturano più attenzione di quelli senza. Immagini di alta qualità relative al tuo marchio, meme pertinenti e GIF, infografiche e citazioni di immagini possono essere eccellenti contenuti che contribuiranno ad aumentare il coinvolgimento con il tuo messaggio.
  • Aumenta la tua copertura con i video organici. Un recente studio di Quintly ha mostrato che i video nativi su Facebook hanno un tasso di coinvolgimento del +186% superiore e sono condivisi oltre il +1000% in più rispetto ai video collegati da altri siti di hosting. Puoi utilizzare i video per condividere contenuti, rispondere a domande comuni e fornire dettagli e informazioni sul prodotto.
  • Pubblica link ai contenuti del blog. I social media possono guidare un sacco di traffico sul contenuto del blog. Quando pubblichi il tuo link, assicurati di usare un’immagine che popola dal tuo post sul blog. In questo modo, quando gli utenti fanno clic sulla foto, verranno indirizzati direttamente al sito aziendale.

Social Medica Marketing

4. Sii social

Ma non condividere semplicemente i tuoi contenuti e sperare che le persone interagiscano con la tua attività. Essere empatico in fin dei conti è essere appunto “social”.

Commenta e condividi il contenuto dei tuoi follower, inoltre quando i fan rispondono ai tuoi contenuti, menzionali nei commenti. Potresti anche inviare messaggi a clienti e prospect personalmente per mostrare apprezzamento per il loro supporto. Sarai stupito di come questi piccoli tocchi personali possano darti un vantaggio con il tuo pubblico.

5. Metti alla prova i tuoi risultati

Quando esegui la tua strategia, devi testare i tuoi sforzi per assicurarti che ciò che stai facendo funzioni effettivamente per l’engagement. Sfruttare uno strumento di gestione dei social media come Hootsuite, Buffer o PostProck ti consentirà di accedere a strumenti di analisi che ti consentiranno di comprendere meglio le condivisioni e i contenuti che generano il maggior coinvolgimento. Questa è un’informazione inestimabile, in quanto sarai in grado di determinare su quale contenuto concentrarti e fornire al tuo pubblico più di ciò che vogliono.

Conclusione

L’implementazione di questi semplici suggerimenti ti aiuterà a guidare la tua strategia sui social media nella giusta direzione e ad andare oltre verso il tuo obiettivo di sviluppare la consapevolezza del marchio, conquistare follower, incrementare il coinvolgimento e, in definitiva, far crescere i tuoi contatti.